Vi invitiamo al concerto finale della stagione 2016 dell’Associazione Culturale Antonio Cotogni.
Molte cose sono successe quest’anno, la più importante è la minaccia di sgombero della nostra sede.
Abbiamo voluto resistere insieme con voi e con tutte le associazioni amiche: TAM Teatro Arte in Movimento, Energia per i diritti umani, e Diritti al cuore, presentando la nostra stagione, qui nella nostra sede, condividendo con voi i nostri temi più cari:
Il 10 marzo abbiamo realizzato il concerto: “Con la mia voce ho cantato la patria”, ricordando nell’anniversario delle Fosse Ardeatine, il tenore Nicola Stame e presentando il libro “Il tenore partigiano” con la presenza dell’autore Lello Saracino.
L’8 aprile abbiamo ricordato l’anniversario dei 40 anni del golpe di stato in Argentina con il concerto: “Nunca Mas” con la testimonianza di Leonor Ravizza, protagonista di quegli anni, nonché socia fondatrice dell’associazione.
Il 26 maggio e il 7 giugno abbiamo realizzato il concerto: “Un uomo di nome Bertold Brecht” con musiche e poesie del grande autore tedesco.
Il 25 giugno il concerto: “Ciak si canta” con musiche da film interpretate dalle giovani cantanti di musica leggera della Cotogni .
Giovedì 7 luglio concludiamo questa stagione con: “Partono ‘e bastimente” concerto di musica napoletana d’autore. Progetto a cura di Salvatore Maligno, al pianoforte: Luigi Francalanza
Tenore: Salvatore Maligno.
In anteprima anche un breve assaggio del duo della cantante Giuditta Puccinelli e del chitarrista Mauro Tavernelli progetto acustico
D.E A. che racconta dolori e amori, costantemente presenti nell’universo femminile , in ogni tempo e in ogni parte del mondo.
Insieme presentiamo la mostra di artisti per la Cotogni
“NO PASERAN” (Non passeranno)
Pittori, scultori e fotografi , che con loro arte sono vicini nella nostra lotta.
Le opere sono esposte nel nel corridoio della nostra sede, con le dediche che ci hanno mandato .
Pittori:
Veronica Otano
Ilda Beatriz Lisboa
Beti Alonso
Nora Gonzalez
Muniek Zuschterman
Enrique Llorens Espain
Emanuela Barilozzi Caruso
Fotografi:
Simona Pavoncello
Furio Ottomani
Marcos Otano
Grazie di cuore a tutti e ad ognuno di loro, fra tutte le dediche degli artisti ne prendiamo una sola tradotta dallo spagnolo, che da il titolo alla mostra
Sostengo la mostra con le mie umili fotografie.
Con la poesia di Federico Garcia Lorca no pasaron
Con gli ideali del Che e di Sandino no pasaron
Con le madres de Plaza de Majo no pasaron
Con i popoli indigeni no pasaron
Con Violeta Parra e Victor Jara no pasaron
Con i 550.00 assassinati dal fascismo in Spagna no pasaron
Con Rodolfo Walsh no pasaron.
Quando si è convinti loro non possono passare
Con la lotta dell’associazione Antonio Cotogni e contro lo sgombero della loro sede: NO PASARAN
Marcos Otano
Ci auguriamo in futuro di poter offrirvi altre stagioni e vi diciamo che la nostra sede sarà sempre aperta alla Memoria, al Canto, alla Musica e agli amici.