Rosa Rodriguez

Rosa Rodriguez
- Nel maggio 1965, vince il concorso “Nuovi Valori” della Radio Nazionale (Salta, Argentina) ed esegue un ciclo di concerti settimanali per la radio stessa.
- Nel dicembre 1966, partecipa al 5° Festival di Musica Litoranea Posadas vincendo il trofeo “Chitarra d’oro” come miglior interprete.
- Studia interpretazione col maestro Gustavo Lequizamòn e partecipa con una sua canzone (“De solo Estar”) al 1° Concorso della Canzone di Salta, vincendo il 2° premio.
- Nel 1970 arriva a Buenos Aires, chiamata per il movimento de “La Nuova Canzone Argentina”.
- 1972: esce il suo disco “Cancion con todos” – in collaborazione col poeta A. Tejada Gòmez e ne fa la presentazione presso la Società Argentina di Autori e Editori; il disco ottiene un elogio particolare dalla critica specializzata.
- Stipula un contratto con la RCA – Victor, per registrazioni discografiche.
- 1973: Canta a Cosquìn (il più importante Festival folkloristico dell’America Latina) e partecipa con due brani al disco del Festival in cui sono presenti i musicisti più importanti della canzone tradizionale argentina.
- Studia canto con il soprano Mercedes Melbròs.
- 1974: registra per la QualiTon il disco “Encuentro con el pais”, insieme ai più significativi artisti della nuova canzone argentina.
- Viene eletta rappresentante dei cantanti folkloristici. Successivamente, in qualità di segretaria di protocollo del Sindacato Argentino dei musicisti, partecipa all’elaborazione della nuova legge sulla radiodiffusione, mentre prosegue la sua attività artistica per radio, tv, teatri, ecc.
- 1975: realizza i seguenti spettacoli: “Camino de libres” con il complesso America Nuestra, “Del amor los Pajaros y la gente” con il complesso America Nuestra e il poeta Hamlet Lima Quintana. Canta al teatro Generale di San Martin, nella Sala Casacuberta (il più importante di Buenos Aires) col complesso Los Andariegos, nel ciclo di interpreti di Sadaic.
- 1976: nel febbraio debutta al teatro Pairò con lo spettacolo “Simple y popular”, insieme al poeta H. Lima Quintana e agli America Nuestra.
- Nel marzo dello stesso anno interrompe la sua attività sindacale, vengono proibiti i suoi dischi e la sua attività artistica in tutti i circuiti culturali ufficiali.
- 1977: viaggia nell’interno del paese a raccogliere testimonianze sulla musica popolare argentina.
- Studia canto col maestro W. Lopez Temperan.
- 1978-1979: compie studi di estetica e studia musica col maestro Rolando Mañanes.
- Nel 1980 si trasferisce in Italia.
- Svolge attività concertistica e promuove diverse iniziative culturali.
- Canta nella serata inaugurale del 47° maggio musicale fiorentino.
- Luglio 1983: frequenta il seminario di etnomusicologia dell’Accademia Chigiana di Siena.
- 1 Maggio 1984: invitata dal Maestro Luciano Berio partecipa al progetto Musica nella città.
- Luglio 1984: frequenta il corso di Master Class del Maestro Alfredo Kraus presso la scuola di musica di Fiesole.
- Novembre 1984: partecipa all’Istituto della Voce di Roma il seminario “Acustica della voce” tenuto dal Dott. Werner Deustch e dal Prof. Franz Foedemayr.
- 1985: insegna tecnica vocale nella Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia e Lab2 (Roma).
- Luglio1986: studia interpretazione e stile dell’opera lirica col Maestro Ettore Campogalliani, presso la Scuola di Musica di Fiesole.
- Luglio 1987: partecipa al seminario di Tecnica vocale, tenuto dal soprano Magda Olivero a Barga in Toscana.
- Giugno 1998 tiene il seminario “La Tecnica vocale per il sostegno della voce” presso l’Università “La Sapienza “di Roma.
- Svolge attività seminariali privilegiando il rapporto canto-salute, impostato sulla respirazione diaframmatica – intercostale con una rielaborazione della tecnica Alexander.
- 26 Aprile 1999 canta al Teatro Argentina a Roma in uno spettacolo insieme agli Inti Illimani.
- 25 maggio 2000 canta a Cuba nella prestigiosa sala “Che Guevara” della Casa de Las Americas.
- 26-28 maggio 2000 tiene un seminario sulla vocalità all’Instituto Superior de Arte de l’Havana a Cuba.
- 30 maggio 2000: tiene una conferenza sulla “Vocalità e musica popolare” a l’Havana, a cui partecipano esponenti della “Nuova Trova” cubana.
- Maggio 2001: canta alla presentazione della sua biografia realizzata nel progetto “Mnemon” promosso dalla Libera Università dell’ Autobiografia di Anghiari.
- Luglio 2003: partecipa al Festival Musica e suoni dal Sudamerica a Montevarchi (Ar) con il concerto “Por la costumbre de cantar”.
- Aprile 2004: concerto con il chitarrista Titto Ceccarelli presso “La Glissade”, Roma.
- Gennaio 2005: realizza per la televisione RomaUno il programma “La memoria de los desaparecidos”.
- Giugno 2005: Concerto per la festa della musica “Vuelvo al sur, il ‘900 latinoamericano ” Sala Adrianea Horti Sallustiani.
- Giugno 2005: Concerto a favore dell’ANTEA “Vuelvo al sur”.
- 29 Luglio 2005: Concerto “Destino del canto” presso Ex Lavanderia del S. Maria della Pietà nell’ambito delle giornate della cultura argentina.
- Ottobre 2005: partecipa al “Festival Internacional Unidos por el canto” di Ità (Paraguay), cantando ad Asuncion nel Palazzo del Congresso. Inoltre, realizza una Master Class di tecnica vocale nella Scuola di Musica H. Gimenez sempre ad Ità.
- 10 ottobre 2005: realizza una Master Class sopra la Scuola di canto italiana nell’Istituto Superiore di Musica di Posadas (Argentina).
- 26 maggio 2011: Concerto “Argentina 1976, la memoria desaparecida” presso la Cartiera del Vetoio (Aq).
- 21 giugno 2012: Concerto “Destino del Canto” presso l’Istituto di Cultura Latino-Americana.
- 14/16 settembre 2012: tiene il seminario “Il lavoro del corpo sul principio di Alexander e la tecnica vocale” presso il Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara.
- 9 novembre 2013: intervento al convegno Sipnei “Voce, musica e danza nella clinica”presso l’Aula Muntoni dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze.
- 12/13 aprile 2014: tiene il seminario “La salute della voce” presso il Music Village Institute di Roma.
Attualmente insegna canto, tecnica vocale e si occupa della riabilitazione dei problemi legati ad un uso scorretto della voce. Dirige il laboratorio di perfezionamento di canto classico dell’Associazione Antonio Cotogni di cui è presidente in cui tiene anche seminari.