
Curriculum del pianista del laboratorio classico Antonio Cotogni
Nato a Roma il 3/1/1969. Ha iniziato gli studi musicali all’età di 7 anni su consiglio del maestro Vincenzo Vitale il quale aveva notato in lui la dote dell’ orecchio assoluto.
Ha studiato pianoforte con Carlo Bruno, Franco Medori e Daniela Morelli diplomandosi con il massimo dei voti al Conservatorio “ S. Cecilia “ in Roma.
Nel 1989 ha vinto il Concorso Pianistico Internazionale “ Bèla Bartòk ” per la musica del ‘900 e il “ Premio Speciale per la migliore interpretazione di musica contemporanea ” eseguendo un pezzo di Roman Vlad in presenza dell’autore.
Collabora attivamente con compositori contemporanei eseguendone le opere in concerto in Italia e all’estero.
In occasione del Festival Musicale di Anzio del 1993 ha eseguito musiche di Goffredo Petrassi che, presente in sala, ha avuto per lui parole di elogio.
Ha conseguito il Diploma del Corso Biennale di Maestro collaboratore di Sala
sotto la guida di Umberto Cattini presso l’Accademia Musicale Pescarese.
E’ autore delle trascrizioni inedite per due pianoforti dei tre poemi sinfonici “ Fontane di Roma “, “ Pini di Roma “, “ Feste romane “ di O. Respighi,
eseguiti in prima assoluta al Teatro dei Servi in Roma nel 1999.
Sempre a Roma, al Conservatorio “ Santa Cecilia “, ha conseguito, inoltre, il Diploma di Composizione con Ivan Vandor, di Musica e Direzione di Coro con Claudio Dall’Albero e di Strumentazione per Banda con Raffaello Tega.
Ha collaborato come Direttore Musicale di Palcoscenico e Maestro Collaboratore di Sala nelle stagione liriche 2002/2003 e 2003/2004 presso il Teatro Moderno di Grosseto.
Nel 2003 ha partecipato con due concerti al “ Domani Musica Festival “, rassegna musicale di musica contemporanea tenuto presso il Teatro delle Fornaci a Roma.
Nell’A.A. 2008\2009 ha conseguito la Diploma Sperimentale di Laurea di II livello in Discipline Musicali con specializzazione in canto ( voce di basso ) presso il Conservatorio
“ L. Refice “ di Frosinone sotto la guida di Annabella Rossi.
Presso lo stesso Conservatorio ha vinto due borse di studio come accompagnatore al pianoforte presso le classi di canto.
Nell’ottobre del 2009 ha tenuto un concerto di musica, incentrato tutto sulla muisca contemporanea, presso la, sala “ Slavko Osterc “ dell’Accademia Filarmonica di Lubiana
( Slovenia ) registrato dalla Radio Nazionale Slovena.
Dal 2011 è docente di Composizione ai Corsi Pre-accademici del Conservatorio
“ S. Cecilia “ in Roma.
LUIGI FRANCALANZA
Via Arnaldo Fraccaroli 6 – Roma 00157
Tel. e fax : 06\4511354 – 333\4583333
E-mail : l.francalanza@libero.it
