Friedl Dicker nella Repubblica dello Spirito



19 DICEMBRE ORE 17.30

L’associazione Antonio Cotogni e il collettivo artistico Invisibile con il patrocinio del Centro Ceco di Roma presentano il progetto “Friedl nella Repubblica dello spirito. Dalla Bauhaus a Terezin” ideato e a cura di Rosa Rodriguez.
La prima tappa di un progetto che resterà aperto e a disposizione di associazioni, scuole e cittadinanza per tutto il 2020, è all’Ordine degli Architetti di Roma nella prestigiosa cornice dell’Acquario romano, a piazza Manfredo Fanti 47 (Metro Termini).

“La storia di un’artista rivoluzionaria, dalla Bauhaus a Terezin. Friedl Dicker, internata nel campo di concentramento dei bambini, ha organizzato laboratori illegali di pittura e poesia. I lavori dei suoi giovani allievi sono testimonianza della forza dell’arte sulla morte e sul nazismo”. Un convegno, dieci lavori di artisti che reinterpretano i disegni dei bambini di Terezin e la presentazione del concerto dedicato all’oratorio dal Maestro Brizio e ispirato dalle poesie dei bambini del campo, questo è il lavoro che il 19 sarà proposto all’Ordine degli architetti.

ingresso gratuito
Ore 17.30 convegno, intervengono Rosa Rodriguez, Stefano Saantini, Daniele Roncaccia, Maurizio Mequio, Luigi Francalanza
Ore 18.30 Concerto e lettura di poesie a cura dell’associazione Cotogni

I cantanti del laboratorio classico: Salvatore Maligno, Giuditta Puccinelli, Clara Branca e Patrizia Pavoncello saranno accompagnati dalla violoncellista: Kinga Sadzinska


Ore 18.30 Inaugurazione mostra pittorica collettiva a cura dell’Ordine agli architetti, con all’interno uno spazio dedicato al progetto con opere e contributi di Beti Alonso, Melita Olmeda, Franco Durelli, Daniele Roncaccia, Laura Piccolo, Poeta del nulla, Daniele Napolitano, Tina Loiodice, Sofia, Elisa Lai Bicchi, Collettivo Fx.

I bambini, allievi di Friedl Dicker, hanno partecipato a laboratori artistici e espressivi organizzati illegalmente nel campo, che sono stati vie di fuga, riflessione, rafforzamento di sé e della propria vicenda personale. I loro disegni sono memoria affettiva, emotiva e patrimonio dell’essere umano. Reinterpretarli, osservarli, raccontarli, cantarli significa indagare sull’oggi e sulla vita, non solo sul passato.
Abbiamo studiato, ricercato, interpretato, strutturato proposte per bambini, adulti, scuole, operatori sociali, educatori e famiglie, non a scopo di lucro, ma per raccontare e aprire un discorso purtroppo ancora attuale. Chiunque voglia ospitare i nostri lavori può scrivere a ass.cotogni@tiscali.it o a mauriziomequio@gmail.com ********


  • "Mai la tecnica ha fatto artista nessuno, ma mai nessuno è diventato artista senza la tecnica”.

    Enrico Caruso

© 2015 Sofarider Inc. All rights reserved. WordPress theme by Dameer DJ.